edge cloud, accesso e Wi-fi Next Gen: i progetti degli operatori territoriali tra sostenibilità e innovazione .
Workshop primaverile 2025
Taormina, 20 e 21 marzo
Workshop primaverile 2025
Taormina, 20 e 21 marzo
SEGRETERIA ORGANIZZATIVA:
Mobile: +39.333.9144459
Email: f.detogni@aiip.it
Come sapete, il primo appuntamento sarà il Workshop primaverile “Edge cloud, accesso e Wi-Fi Next Gen: i progetti degli operatori territoriali tra sostenibilità e innovazione” in programma giovedì 20 e venerdì 21 marzo a Taormina.
Giovedì 20 marzo alle 18.00 si svolgerà la serata Workshop con gli Sponsor: un momento in cui i fornitori tecnologici partner avranno modo di presentare le loro migliori soluzioni in termini di apparati, sistemi e tecnologie, a supporto dei progetti degli operatori, sia in ambito di accesso sia di data-center e cloud. Seguirà una cena di networking.
Venerdì 21 marzo, alla mattina, l’evento proseguirà con una serie di confronti tra operatori e Istituzioni, nazionali e locali, e con la presentazione, a cura di operatori associati, di alcuni casi d’uso. Seguirà, quale ulteriore momento di networking, un pranzo tra i partecipanti.
Nel pomeriggio saranno inoltre disponibili, per gli eventuali interessati, alcune proposte di attività conviviali.
18:00 Registrazione e welcome drink
18:30 Workshop Sponsor
20:30 Cena
Ore 9.40Registrazione e welcome coffee
Ore 10.10Saluti Istituzionali
10.30 La transizione digitale al Sud, tra investimenti e digital divide
10.50 Tavola Rotonda AIIP dialoga con il Dipartimento per la Trasformazione Digitale
12.10 Intacture: una miniera di dati
12.20 Il Wi-Fi 7 a Taormina: quando la tecnologia diventa volano per l’industria turistica
12.40 Conclusioni
13.00 Light lunch
Scoprire Taormina a piedi è un’esperienza che va oltre la semplice visita turistica: è un viaggio sensoriale tra storia millenaria, panorami mozzafiato e un’atmosfera unica. Il walking tour guidato attraverso questa perla siciliana ti conduce in un affascinante labirinto di vicoli acciottolati, piazze soleggiate e scorci che sembrano usciti da un dipinto. Ogni angolo, ogni pietra racconta una storia, e la tua guida esperta ti svela i segreti nascosti della città, dalle sue radici greche fino all’epoca moderna.
Inizia il tour camminando lungo il vivace Corso Umberto, una strada che pulsa di vita e cultura, fiancheggiata da boutique eleganti, caffè storici e chiese barocche. Ogni passo ti avvicina a una nuova scoperta: l’imponente Teatro Greco, incastonato tra il cielo azzurro e il mare cristallino, è una delle meraviglie più straordinarie di Taormina, un autentico gioiello dell’antichità che continua a emozionare con la sua bellezza senza tempo. La tua guida ti condurrà attraverso angoli meno noti della città, dove il silenzio dei giardini nascosti e il profumo della vegetazione mediterranea creano un’atmosfera di rara tranquillità.
Non mancheranno momenti di puro incanto, come la vista panoramica dal Belvedere, dove il vulcano Etna sembra vegliare maestoso sulla città, con il mare che si estende all’orizzonte.Un walking tour di Taormina è l’occasione perfetta per entrare in sintonia con la sua storia, le sue tradizioni e la sua straordinaria bellezza. Un’esperienza indimenticabile, che ti farà innamorare di ogni angolo di questa incantevole città siciliana.
Durata: 2 ore
Max 18 pax
Presidente AIIP
Vice Presidente AIIP
Responsabile relazioni istituzionali AIIP
Dipartimento per la Trasformazione Digitale
Associate Director - Policy Impact Partners
Assessore Turismo e Grandi Eventi di Taormina
Sindaco di Taormina
CEO Bbanda
Responsabile Marketing e Comunicazione Trentino DataMine
Una posizione meravigliosa e bellezze naturalistiche uniche hanno fatto meritare a questa città l’appellativo di Perla dello Ionio rendendola il luogo di villeggiatura, e non solo, più famoso e importante dell’intera Sicilia. La storia di Taormina è avvolta dal fascino e dal mistero. Secondo le fonti antiche sarebbe stata fondata dai Siculi nel 396 a.C. Qualche anno dopo, Dionigi, il tiranno di Siracusa, la conquistò. Nel 358 a.C., invece, vennero qui accolti i superstiti della colonia greca di Naxos e venne fondata Tauromènion, una città greca con tanto di agorà, acropoli e teatro. Essa rimase sotto il dominio siracusano fino a quando i romani non dichiararono provincia romana l’intera Sicilia.
Alla caduta di Roma, Taormina divenne un punto strategico per l’impero romano d’Oriente. Nel 902, fu conquistata dagli arabi che vi regnarono a lungo. Nel 1078 il normanno Ruggero I espugnò la città dopo aver conquistato il resto dell’isola.
Durante il periodo normanno la città godette di una lunga prosperità. Taormina fu meno fortunata sotto il dominio di spagnoli e francesi, finché non venne riscoperta in tempi recenti come meta turistica carica di splendore.
L’aeroporto Vincenzo Bellini di Catania (Fontana Rossa) è il più vicino e comodo per chiunque voglia raggiungere Taormina. L’aeroporto di Fontana Rossa è il sesto aeroporto d’Italia per traffico di passeggeri, ed il primo del Meridione.
Come raggiungere Taormina dall’aeroporto di Catania. E’ facilmente raggiungibile grazie agli autobus della compagnia Interbus. Grazie alla nuova stazione ferroviaria “Catania Aeroporto Fontanarossa”, inaugurata nel 2021, è diventato molto più semplice arrivare a Taormina anche con il treno (fermata: Taormina Giardini + autobus fino al centro: 1 ora e 25 minuti).E’ possibile controllare gli orari e comprare i biglietti online su Trenitalia.
In alternativa, AIIP organizza un servizio navetta privato con NCC dall’aeroporto fino in centro città (1 ora circa). Per informazioni sul servizio NCC: 333 91 44459 – f.detogni@aiip.it