30 ANNI DI LIBERTÀ DIGITALE

edge cloud, accesso e Wi-fi Next Gen: i progetti degli operatori territoriali tra sostenibilità e innovazione .

Workshop primaverile 2025
Taormina, 20 e 21 marzo

Giorni
Ore
Minuti

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA:
Mobile: +39.333.9144459
Email: f.detogni@aiip.it

WORKSHOP PRIMAVERILE 2025

Edge cloud, accesso e Wi-Fi Next Gen: i progetti degli operatori territoriali tra sostenibilità e innovazione

Come sapete, il primo appuntamento sarà il Workshop primaverile “Edge cloud, accesso e Wi-Fi Next Gen: i progetti degli operatori territoriali tra sostenibilità e innovazione” in programma giovedì 20 e venerdì 21 marzo a Taormina.

Giovedì 20 marzo alle 18.00 si svolgerà la serata Workshop con gli Sponsor: un momento in cui i fornitori tecnologici partner avranno modo di presentare le loro migliori soluzioni in termini di apparati, sistemi e tecnologie, a supporto dei progetti degli operatori, sia in ambito di accesso sia di data-center e cloud. Seguirà una cena di networking.

Venerdì 21 marzo, alla mattina, l’evento proseguirà con una serie di confronti tra operatori e Istituzioni, nazionali e locali, e con la presentazione, a cura di operatori associati, di alcuni casi d’uso. Seguirà, quale ulteriore momento di networking, un pranzo tra i partecipanti.

Nel pomeriggio saranno inoltre disponibili, per gli eventuali interessati, alcune proposte di attività conviviali.

Programma dell'evento

Agenda

Hotel Continental Taormina – Via  Dionisio  I, 2/A

18:00 Registrazione e welcome drink
18:30 Workshop Sponsor
20:30 Cena

Palazzo dei Duchi di Santo Stefano – Via De Spuches

Ore 9.40Registrazione e welcome coffee
Ore 10.10Saluti Istituzionali

  • Cateno De Luca, Sindaco di Taormina
  • Alessandro Musumeci, Dipartimento per la Trasformazione Digitale
  • Giovanni Zorzoni, Presidente AIIP
  • Giuliano Claudio Peritore, Vice Presidente AIIP

10.30 La transizione digitale al Sud, tra investimenti e digital divide

  • Alessandro Musumeci, Dipartimento per la Trasformazione Digitale

10.50 Tavola Rotonda AIIP dialoga con il Dipartimento per la Trasformazione Digitale

  • Giovanni Zorzoni, Presidente AIIP
  • Giuliano Claudio Peritore, Vice Presidente AIIP
  • Alessandro Musumeci, Dipartimento per la Trasformazione Digitale
  • Matteo Gabriele Fiorentini, Responsabile Relazioni Istituzionali AIIP
  • Pasquale Cataldi, Associate Director Policy Impact Partners

12.10 Intacture: una miniera di dati

  • Daniel Turri, Responsabile Marketing e Comunicazione Trentino DataMine

12.20 Il Wi-Fi 7 a Taormina: quando la tecnologia diventa volano per l’industria turistica

  • Jonathan Sferra, Assessore Turismo e Grandi Eventi di Taormina
  • Ennio Bongiorno, CEO Bbanda

12.40 Conclusioni
13.00 Light lunch

Attività pomeridiane facoltative

Scoprire Taormina a piedi è un’esperienza che va oltre la semplice visita turistica: è un viaggio sensoriale tra storia millenaria, panorami mozzafiato e un’atmosfera unica. Il walking tour guidato attraverso questa perla siciliana ti conduce in un affascinante labirinto di vicoli acciottolati, piazze soleggiate e scorci che sembrano usciti da un dipinto. Ogni angolo, ogni pietra racconta una storia, e la tua guida esperta ti svela i segreti nascosti della città, dalle sue radici greche fino all’epoca moderna.

Inizia il tour camminando lungo il vivace Corso Umberto, una strada che pulsa di vita e cultura, fiancheggiata da boutique eleganti, caffè storici e chiese barocche. Ogni passo ti avvicina a una nuova scoperta: l’imponente Teatro Greco, incastonato tra il cielo azzurro e il mare cristallino, è una delle meraviglie più straordinarie di Taormina, un autentico gioiello dell’antichità che continua a emozionare con la sua bellezza senza tempo. La tua guida ti condurrà attraverso angoli meno noti della città, dove il silenzio dei giardini nascosti e il profumo della vegetazione mediterranea creano un’atmosfera di rara tranquillità.

Non mancheranno momenti di puro incanto, come la vista panoramica dal Belvedere, dove il vulcano Etna sembra vegliare maestoso sulla città, con il mare che si estende all’orizzonte.Un walking tour di Taormina è l’occasione perfetta per entrare in sintonia con la sua storia, le sue tradizioni e la sua straordinaria bellezza. Un’esperienza indimenticabile, che ti farà innamorare di ogni angolo di questa incantevole città siciliana.

Durata: 2 ore
Max 18 pax

Esplora Taormina e Castelmola con un’escursione esclusiva a bordo di un iconico Ape Calessino, un autentico simbolo della tradizione siciliana, frutto della maestria di Piaggio. Questo affascinante tour ti permette di scoprire la bellezza di due dei luoghi più incantevoli della Sicilia, avvolti in un’atmosfera di eleganza senza tempo. A bordo del classico Ape Calessino, un veicolo che con il suo stile vintage e il fascino inconfondibile regala un’esperienza unica, attraverserai le strade panoramiche di Taormina, dove ogni angolo racconta secoli di storia e cultura. Il piccolo motocarro, dai colori vivaci e dall’irresistibile fascino retrò, ti guiderà tra i vicoli acciottolati di questa perla del Mediterraneo, facendoti respirare l’autenticità della Sicilia. Proseguendo lungo strade che serpeggiano tra uliveti e terrazze fiorite, raggiungerai Castelmola, un borgo pittoresco che sembra sospeso nel tempo. Da qui, potrai ammirare uno dei panorami più spettacolari della zona, con l’Etna che si erge maestoso sullo sfondo, mentre il mare Ionio si distende a perdita d’occhio. L’Ape Calessino, con la sua eleganza retrò e il suo spirito allegro, rende questo tour un’esperienza romantica e raffinata, perfetta per chi desidera immergersi nella bellezza della Sicilia in modo esclusivo e indimenticabile. Un viaggio nel cuore dell’isola, dove ogni dettaglio è pensato per regalarti emozioni uniche, in un’atmosfera di charme senza pari.

Durata: 2 ORE – dalle 15.00 alle 17.00
Costo: 100 € a persona
Max 3 pax su ogni ape
Partecipa alla nostra esclusiva cooking class dedicata alla preparazione dei tradizionali cannoli siciliani, uno dei dolci più amati della cucina italiana. In questa esperienza culinaria unica, ti guideremo passo dopo passo nella creazione di questi deliziosi dolci, dalla preparazione della croccante cialda fritta alla realizzazione della delicata ricotta farcita con i migliori ingredienti locali. La nostra chef esperta ti svelerà tutti i segreti per ottenere il cannolo perfetto, mentre ti immergerai nella cultura gastronomica siciliana.
La lezione si svolge in un’affascinante location a Taormina, con vista sullo splendido paesaggio siciliano, dove potrai gustare i tuoi cannoli appena preparati e apprendere anche alcune curiosità sulla tradizione dolciaria dell’isola. Un’esperienza imperdibile per gli amanti della cucina e della cultura siciliana, che ti lascerà ricordi dolci e indimenticabili.*
 
Durata: 2 ore
*Funzionalmente al numero di partecipanti, la materia della cooking class potrebbe variare.
Per motivi organizzativi è obbligatoria la registrazione

Registrati

Le iscrizioni sono chiuse

Per informazioni e assistenza si prega di contattare i seguenti recapiti:
+39 333.9144459
f.detogni@aiip.it
PROTAGONISTI DEL WORKSHOP

Relatori

Giovanni Zorzoni

Presidente AIIP

Giuliano Peritore

Vice Presidente AIIP

Gabriele Matteo Fiorentini

Responsabile relazioni istituzionali AIIP

Alessandro Musumeci

Dipartimento per la Trasformazione Digitale

Pasquale Cataldi

Associate Director - Policy Impact Partners

Jonathan Sferra

Assessore Turismo e Grandi Eventi di Taormina

Cateno De Luca

Sindaco di Taormina

Ennio Bongiorno

CEO Bbanda

Daniel Turri

Responsabile Marketing e Comunicazione Trentino DataMine

Chi ci sostiene

Sponsor

Taormina

Una terrazza naturale a picco sul mare

Una posizione meravigliosa e bellezze naturalistiche uniche hanno fatto meritare a questa città l’appellativo di Perla dello Ionio rendendola il luogo di villeggiatura, e non solo, più famoso e importante dell’intera Sicilia. La storia di Taormina è avvolta dal fascino e dal mistero. Secondo le fonti antiche sarebbe stata fondata dai Siculi nel 396 a.C. Qualche anno dopo, Dionigi, il tiranno di Siracusa, la conquistò. Nel 358 a.C., invece,  vennero qui accolti i superstiti della colonia greca di Naxos e venne fondata Tauromènion, una città greca con tanto di agorà, acropoli e teatro. Essa rimase sotto il dominio siracusano fino a quando i romani non dichiararono provincia romana l’intera Sicilia.

Alla caduta di Roma, Taormina divenne un punto strategico per l’impero romano d’Oriente. Nel 902, fu conquistata dagli arabi che vi regnarono a lungo. Nel 1078 il normanno Ruggero I espugnò la città dopo aver conquistato il resto dell’isola.

Durante il periodo normanno la città godette di una lunga prosperità. Taormina fu meno fortunata sotto il dominio di spagnoli e francesi, finché non venne riscoperta in tempi recenti come meta turistica carica di splendore.

Come arrivare

L’aeroporto Vincenzo Bellini di Catania (Fontana Rossa) è il più vicino e comodo per chiunque voglia raggiungere Taormina. L’aeroporto di Fontana Rossa è il sesto aeroporto d’Italia per traffico di passeggeri, ed il primo del Meridione.
Come raggiungere Taormina dall’aeroporto di Catania. E’ facilmente raggiungibile grazie agli autobus della compagnia Interbus. Grazie alla nuova stazione ferroviaria “Catania Aeroporto Fontanarossa”, inaugurata nel 2021, è diventato molto più semplice arrivare a Taormina anche con il treno (fermata: Taormina Giardini + autobus fino al centro: 1 ora e 25 minuti).E’ possibile controllare gli orari e comprare i biglietti online su Trenitalia.

In alternativa, AIIP organizza un servizio navetta privato con NCC dall’aeroporto fino in centro città (1 ora circa). Per informazioni sul servizio NCC: 333 91 44459 – f.detogni@aiip.it

DOVE DORMIRE

Hotel e B&B